fbpx
Phishing raccolta di mail provenienti da diverse parti. Controlla gli errori.

Phishing raccolta di mail provenienti da diverse parti. Controlla gli errori.

Phishing, cosa è, come ci si difende, da cosa si riconosce.

Gentile Cliente, In 3 Marzo 2014, secondo nostra politica di sicurezza, vogliamo verificare alcune informazioni nel tuo conto. Hai ricevuto questa email perche questo indirizzo e presente come contatto amministrativo al tuo conto bancario. Si prega di scarica il documento allegato compila il modulo, e seguire le istruzioni ING Direct. Si prega di comprendere che questa e una misura di sicurezza per proteggere il tuo account. Ci scusiamo per eventuali disagi. Se scegliete di ignorare la nostra richiesta, non abbiamo altra scelta se non quella di sospendere temporaneamente il tuo conto bancario. Cordiali saluti, ING Direct ha piu valore! P.I. N.V. 13287090156 ING Direct

Come potete notare anche voi, ho evidenziato gli errori, e l’italiano zoppica sempre un pochino e lascia sempre a desiderare.
Se anche voi avete ricevuto questa mail, fateci sapere cosa avete fatto, e se avete ricevuto altre mail con tentativi di Phishing, faccelo sapere così da essere di aiuto anche a qualcun altro.
E non aprite per nessun motivo al mondo l’allegato che io per sicurezza non ho messo. Non apritelo, con compilate nessuna pagina, e se vorrete, potreste avvisare la vostra banca inoltrando la mail del tentativo di Phishing, solitamente hanno un’area del sito istituzionale destinata proprio a questi tentativi di truffa.
Esiste tantissimo materiale sul web che vi aiuterà ad accorgervi quando siete sotto attacco di truffatori che vogliono  carpire i vostri dati.
L’individuazione a volte è più semplice del previsto, leggete bene anzi benissimo il testo della mail, spesso è frutto di una traduzione automatica e spesso maldestra e a volte anche comica, a volte, invece è meglio articolata come questa di sopra, ma a cui manca un accento che ci fa comprendere che la nostra banca non invierebbe mai una mail così.

***
ecco un nuovo tentativo di Phishing e tu segnalami anche i tuoi, scrivili nei commenti.

Gentile cliente,
Dal 8° marzo 2014 non potrai utilizzare la tua prepagata PostePay se non hai attivo il nuovo sistema di sicurezza web.
Il nuovo sistema di Sicurezza Web PostePay e una soluzione innovativa che garantisce maggiore sicurezza e affidabilita per le operazioni dispositive con PostePay effettuate online sui siti de Poste Italiane.
Il nuovo sistema per l`autorizzazione delle operazioni di pagamento (ricariche PostePay,ricariche telefoniche,pagamento bollettini) effettuate con la PostePay sui siti di Poste Italiane,prevede l`utilizzo di due strumenti:
1. La Carta PostePay
2. Il telefono cellulare “associato alla carta”,sul quale verra inviata via SMS la password dispositiva “usa e getta” denominata OTP(One Time Password) appositamente generata per ogni operazione di pagamento.
L`attivazione e semplice,gratuita e richiede 1 minuto.
Le alleghiamo la documentazione necessaria per attivare la protezione.
Cordiali Saluti,
Poste Italiane

Ho evidenziato gli errori, figuriamoci se le poste inviano una mail con questi errori:

e=è

le virgole senza lo spazio dopo,

1=un minuto…

la a senza accento

naturalmente ho escluso il file allegato