da Tiscali Cagliari | Ott 7, 2014 | Assistenza, Fastweb, Linkem, LycaMobile, Modem, Recensione, Tiscali
Vedi l’infografica in fondo al fogli, puoi anche condividerla
- Ho fatto lo speed test e non mi arrivano i 20 mega, non pago più la bolletta.
- Velocità di download garantita?
- Velocità adsl GARANTITA?
Questo, è un elenco delle cose che mi sento maggiormente ripetere quando ho un cliente di fronte a me che deve acquistare una nuova linea ADSL o cambiare gestore telefonico, o si lamenta del motivo per cui la sua connessione ADSL non è veloce o non raggiunge i 20 mega di velocità di download.
Mi sono stufato!!!!!!!
Ma come vi permettete di dire che nel contratto c’è scritto 20 mega e la vostra connessione non li raggiunge?
A parte il fatto che sfido chiunque di voi a giurare che veramente ha letto tutto il contratto, ma non fatemi ridere per piacere!!!!!
Nel contratto non c’è proprio scritto 20 MEGA di velocità di download GARANTITO, le compagnie telefoniche sono dei colossi e la notte non dormono per cercare di fregarci, e di sicuro nei loro contratti non è scritto che i 20 mega sono GARANTITI, ma per favore!!!! Le compagnie telefoniche non sono stupide, VOI SI!
 |
Speed Test ADSL |
C’è da precisare subito un fatto molto importante, le connessioni di cui stiamo parlando qui, sono connessioni ADSL di tipo domestico, casalingo, e non professionale, in cui, la “Garanzia” in un certo modo dovrebbe essere data.
Di sicuro le connessioni ADSL che danno una garanzia, non sono quelle da 20.00 euro o 25.00 euro al mese sia domestiche che professionali, perchè le connessioni ADSL, di qualità ci sono, esistono, ma hanno un costo, e si pagano, è un po come voler acquistare un’auto di potente di grossa cilindrata e volerla acquistare ad un prezzo di una utilitaria, è impossibile, a meno che non ci sia l’inghippo.
Le ADSL di qualità, professionali, con banda minima GARANTITA, HANNO un costo minimo di almeno 50.00 euro al mese, come minimo, con BMG (banda minima garantita) di almeno 256kb, fino ad arrivare a 512 kb circa 80.00 euro/mese o anche 1 Mega di BMG, o 2 Mega sempre connessioni ADSL, non in fibra ma analogiche in rame, circa 100.00 / 150.00 euro al mese fino ad arrivare alle SDHSL simmetriche da 8 mega, 16 mega e 26 mega dal costo circa di 1.100 euro, 1.300 euro, 1.800 euro (per la 26 mega, ma stiamo parlando di SHDSL per centinaia di postazioni, anche di call center, con centinaia di chiamate in simultanea)
Un concetto molto importante è la banda minima garantita, espressa in kb fino ad arrivare al megabyte, che nulla ha a che vedere con la velocità del download questa invece espressa ora in mega (a partire dagli 8 mega di Infostrada e Telecom Alice, passando per i 20 mega di Tiscali, fino ad arrivare ai 100 mega della fibra di Fastweb)
Ora vi dico perchè chi dice o chiede che vuole i 20 mega li vuole garantiti.
Vi sognereste mai di andare da un concessionario d’auto, chiunque, qualsiasi marca, e chiedere:
-“Questa auto, che velocità massima raggiunge?”
ed il concessionario vi risponde:
-“Arriva fino a 200 km all’ora”
e voi gli chiedete allora:
-“Ma GARANTITO?”
quello vi guarda e pensa:
“Questo è stupido!!!” anzi, forse pensa proprio che siete degli idioti calzati e vestiti…..
Cosa vi risponderebbe un venditore di autovettura così?
Certo, in determinate condizioni di viaggio, dell’auto, climatiche, in base alla strada, al vento, alla pendenza, al numero dei passeggeri, alla quantità dei bagagli e soprattutto legato AL TRAFFICOOOOOO!!!!!!
Avete capito?????
 |
Modem TP Link per test velocità |
Un altro concetto molto importante per quanto riguarda la velocità del download, è il modem, è inutile che vogliate ottenere il massimo della velocità se usate il modem che vi ha dato in comodato il vostro gestore, modem economici, dal costo di poche decine di euro, acquistate modem di buona qualità, io prediligo i TP-link, che hanno un ottimo compromesso tra prezzo e qualità, un buon modem si può trovare tra i 50.00/60.00 euro.
Quindi, ricapitolando,
- Fate un speedtest (come potete anche vedere nelle foto, i due risultati, ottenuti a distanza di qualche minuto, restituiscono dei valori differenti, che se anche di poco sono diversi, uno più alto e l’altro più basso)
- adottate un modem di buona qualità
- staccate tutte le prese di casa o dell’ufficio e lasciate collegato solo il modem
- non usate prolunghe ma cavi di buona qualità e corti (al bando la roba cinese da discount)
- rifatte lo speedtest ad orari diversi della giornata
- VIRUS assicuratevi che la lentezza non sia dovuta ad un virus, usate un pc diverso, o il vostro smartpone o tablet.
- Verifica le tue impostazioni TCP/IP (puoi scoprire come si fa in questo post)
da Tiscali Cagliari | Mar 17, 2014 | Recensione, Software
 |
mosaico sorgente aperto |
Mosaico SA3 Sorgente Aperto Download
Ero da un mio fornitore che ha una attività commerciale e gli ho chiesto che gestionale (ERP) e/o CRM usasse per la sua attività, perchè sono stato colpito dal grado di interazione del suo sistema e da come ogni primo del mese allo scoccare della mezzanotte, inviasse la fattura riepilogativa degli acquisti effettuati durante il mese, e come potesse aggiornare scorte e disponibilità del magazzino anche sul suo sito e-commerce, e anche come potesse inviare le newsletters ogni qualvolta caricasse un nuovo articolo a magazzino.
In una parola solo: Mosaico Sorgente Aperto.
Da questa parola mi sono interessato, e dato che avevo già scritto altri post su CRM e ERP, ho voluto approfondire e ho googlato la parola mosaico e ho iniziato la ricerca tra i risultati pertinenti.
Sono finalmente arrivato nella pagina dell’azienda che lo produce e in bella vista, presente il numero di telefono ho telefonato e subito al secondo o terzo squillo hanno risposto: premi 1 per… premi 2 per… premi 3 per informazioni commerciali, ecco il mio caso, premo 3 e mi risponde una cortese signorina, mi presento dicendo che sono un blogger e che avevo intenzione di recensire il loro prodotto Mosaico Sorgente Aperto open source, (che non significa sempre GRATIS…), ma che sul web, non ho trovato nessuna risorsa free disponibile per il download.
Mi hanno risposto che periodicamente, 2/3 volte all’anno rilasciano il link per scaricare la versione del 2009 scaricabile liberamente e gratis, perchè ripeto, open source non significa sempre gratis, ma significa che il codice sorgente è aperto e modificabile in base alle esigenze di chi lo utilizza, e per essere informati dell’evento bisognava seguire i loro canali sociali su Facebook e Twitter.
In effetti esistono altre recensioni molto ben fatte che potete trovare digitando il termine Mosaico Sorgente Aperto open source su Google, ma tutte, e anche i commenti in essi inseriti, sono commenti molto vecchi anche di anni, che risalgono dal 2009 fino al 2013 pertanto non esistono risorse per il download per il 2014.
Leggi i Commenti Recenti…