fbpx
TIM BUSINESS: ANCORA AUMENTI DI OLTRE 30 EURO MESE + IVA

TIM BUSINESS: ANCORA AUMENTI DI OLTRE 30 EURO MESE + IVA

Tim: come fare aumenti in bolletta per partita iva

Scatteranno da marzo 2019 per le partite iva che hanno fatto il contratto entro il 31 dicembre 2018 aumenti di circa 30,00 euro al mese più iva, circa 400,00 euro all’anno.

[videoframes src=”https://youtu.be/w4z2bAqDW3g” skin=”10″ headline_text=”TIM: ANCORA AUMENTI” headline_color=”#000000″ headline_size=”22″]Nuovi aumenti per TIM business partita iva di circa 400 euro anno.

Tu cosa devi fare? Nulla se vuoi continuare ad essere spremuto come un limone 🍋, chiamarmi subito 0707737944 per trovare insieme a me una soluzione migliore ad un costo minore, si può, si deve.
Non continuare a buttare i soldi dalla finestra.
Sai quante cose riusciresti a fare con 400,00 euro in più?
AUMENTI TIM cagliari

AUMENTI TIM cagliari

Ecco come riportato nel sito ufficiale TIM, che voglio subito precisare, gli aumenti o le rimodulazioni, così come si usa dire in gergo, scatteranno solo per la clientela business di Tim, quindi solo per tutte le aziende e società e ditte individuali che però hanno fatto il contratto con la partita iva e non col codice fiscale.

Impatteranno i 3 settori,

  1. solo fonia
  2. solo internet
  3. TUTTOFIBRA E TIM TUTTO

gli aumenti saranno:

  1. +10€ al mese su tutte le linee fisse tradizionali
  2. +10€ al mese su tutte le linee Tuttofibra
  3. +10% al mese su tutte le adsl e fibre professionali

ecco cosa può fare un cliente TIM Business impattato:

  • Passaggio ad un’offerta alternativa tra quelle non soggette ai rincari chiamando il 191, ma chi te lo fa fare? Per avere un altro aumento fra altri tre mesi? Tu fai l’imprenditore e devi dormire sereno la notte, che già problemi ne hai tanti, e non devi dormire con un occhio aperto tutte le notti per controllare che la TIM non ti aumenti, a tua insaputa, ancora una volta, come l’altra volta…. le fatture, i canoni delle fibra, il costo del modem, le penali per il recesso anticipato, ecc. ecc.
  • Richiedere il contatto gratuito allo 0707737944 o via mail a info@andreaportoghese.com
  • Prenotare una consulenza gratuita presso la Sua Sede allo 0707737944 o via mail a info@andreaportoghese.com
  • Richiedere informazioni sulle modalità di recesso/cambio operatore allo 0707737944 o via mail a info@andreaportoghese.com
  • Verifica di eventuali penali presenti sul contratto allo 0707737944 o via mail a info@andreaportoghese.com

A partire dal 15 marzo 2019, in un contesto di mercato caratterizzato da un crescente fabbisogno di investimenti per l’innovazione delle piattaforme di rete e tecnologiche, al fine di garantire standard di qualità sempre più adeguati alle mutate esigenze dei Clienti, le condizioni contrattuali di alcune offerte dedicate alla Clientela Business Fisso, verranno modificate come di seguito specificato:

“Contributi e Abbonamenti” – delle offerte fonia di seguito indicate, aumenterà di 10,00 € (Iva esclusa):

  • Linea Valore+,
  • Linea Valore+ ISDN,
  • Linea Valore+ ISDN (GNR),
  • Linea Valore+ ISDN (GNR SP),
  • Linea Voce+,
  • Linea Voce ISDN,
  • Linea telefonica affari,
  • Linea telefonica entrante,
  • Accesso Base Singolo Affari,
  • Linea ISDN e ISDN dati base (singolo e multi accesso)
  • Tuttofibra (in tecnologia FTTCab/FTTE o FTTH)
  • Tim Tutto (in tecnologia FTTCab/FTTE) attivate da Professionisti e Clienti con Partita IVA entro il 31 dicembre 2018, aumenterà di 10,00 €(Iva esclusa).
  • offerta Internet Professionale in tecnologia ADSL, HDSL o VDSL, attivata da Professionisti e Clienti con Partita IVA entro il 31 dicembre 2018, aumenterà del 10%. Inoltre, nel caso in cui il Cliente abbia in uso un router fornito in noleggio da TIM, il canone mensile del noleggio – esposto in fattura nella sezione “Contributi e Abbonamenti” – aumenterà anch’esso del 10%.

MODALITA’ PER ESERCITARE IL DIRITTO DI RECESSO AI SENSI DELL’ART. 70, COMMA 4 DEL CODICE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE 

Il Cliente che non intenda accettare le suddette variazioni, ai sensi dell’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, ha il diritto di recedere dal Contratto o dalla singola Offerta, nonché di passare ad altro operatore senza penali né costi di disattivazione, dandone comunicazione entro e non oltre il 14 marzo 2019, tramite una delle seguenti modalità:

  • Lettera all’indirizzo postale “Telecom Italia Servizio Clienti Business, Casella postale n. 456 – 00054 Fiumicino Roma”
  • Fax al numero gratuito 800.000.191
  • PEC all’indirizzo telecomitalia@pec.telecomitalia.it
  • Sito web timbusiness.it
  • Servizio Clienti 191

A tale comunicazione è necessario allegare una fotocopia del documento d’identità del titolare del contratto specificando nell’oggetto della comunicazione: “Modifica delle condizioni contrattuali”.

Il Cliente dovrà inviare la suddetta comunicazione anche se intende recedere e passare ad altro operatore senza penali né costi di disattivazione, specificando nella stessa che il passaggio ad altro operatore viene effettuato per “Modifica delle condizioni contrattuali”.

Inoltre, nel caso in cui, alla data del 14 marzo 2019, il Cliente abbia in corso pagamenti rateali per l’acquisto di prodotti (es. router, TV, PC, etc.) o rateizzazioni legate al servizio (es. quota di adesione ,etc. ), potrà continuare a pagare le rate fino al termine naturale di scadenza previsto o saldare le rate residue in unica soluzione, specificando tale richiesta nella comunicazione di recesso.

In caso di utilizzo di prodotti (es. router, PC, etc.) forniti in comodato d’uso gratuito o in noleggio, il Cliente è tenuto alla restituzione degli stessi, integri e funzionati, all’indirizzo “Telecom Italia S.p.A. c/o Geodis Logistics Magazzino Reverse A22 Piazzale Giorgio Ambrosoli snc, 27015 Landriano (PV)”. La mancata restituzione dei suddetti prodotti entro il 14 marzo 2019, sarà considerata a tutti gli effetti come esercizio dell’opzione di acquisto degli stessi, nei termini e condizioni specificati nei contratti di comodato uso o noleggio, consultabili su questo sito nella sezione Modulistica.

Volevo solo citare le fonti, per correttezza, che mi hanno ispirato la stesura di questo post, e sono, https://www.brokerperlatelefonia.it/aumento-tariffe-tim-business-2019/ e Sergio Cerutti di timtorino.com

Lettera Sollecito Fattura Tiscali Scaduta. Come Fare?

Lettera Sollecito Fattura Tiscali Scaduta. Come Fare?

Ufficio Credito email: ufficiocrediti@it.tiscali.com

Oggetto: numero cliente 438XXXXXX – codice contratto IIEXXXXXXXXXXXX

Cagliari, XX/xx/2018

Gentile cliente,
desideriamo comunicarle che, in seguito a una verifica contabile, a tutt’oggi risultano non ancora incassati i pagamenti relativi alla/e fattura/e sotto elencata/e:

numero fattura data fattura data scadenza importo fattura saldo dovuto
182XXXXXX 02/10/2018 01/11/2018 64,90 64,90

per un totale dovuto di €64,90

La invitiamo a provvedere al pagamento entro il 28/11/2018 tramite carta di credito accedendo al My Tiscali presente al link:

–   http://assistenza.tiscali.it/

Questa modalità le consentirà di aggiornare la situazione contabile in tempo reale.

SOLLECITO PAGAMENTO FATTURA TISCALI

SOLLECITO PAGAMENTO FATTURA TISCALI

In caso di suo mancato riscontro entro 20 giorni dalla data della presente comunicazione procederemo alla sospensione del servizio, riservandoci la facoltà di risolvere il contratto ai sensi dell’art. 1456 cod. civ, con contestuale cessazione della sua utenza entro 30 giorni dalla sospensione.

In caso di sospensione del servizio Voce o Adsl per morosità, all’atto della riattivazione le sarà applicato un contributo di 20,00 euro (Iva Inclusa); tale contributo, previsto dalla Carta dei Servizi, è determinato dagli oneri di gestione da parte di Tiscali.

Qualora avesse già provveduto al saldo delle fatture sopraindicate non tenga conto della presente comunicazione.

Precisiamo che l’importo della morosità indicato è aggiornato alla data della presente comunicazione e che, pertanto, potrebbe essere oggetto di eventuali successive variazioni.

Per eventuali comunicazioni o per informazioni può utilizzare uno dei canali di contatto a sua disposizione al link:

–   http://assistenza.tiscali.it/amministrativa/social/

Cordiali Saluti
Tiscali Italia S.p.A

La preghiamo di non rispondere a questa mail e di non utilizzare questa casella postale.

comunque un consiglio leggi subito https://www.andreaportoghese.com/2018/10/tiscali-fattura-scaduta-e-sollecito-pagamento-come-pagare/qui trovi il link per caricare i tuo dati dopo aver fatto il pagamento

TISCALI IN ARRIVO BOLLETTE PIU’ CARE AD AGOSTO, PERCHE’?

TISCALI IN ARRIVO BOLLETTE PIU’ CARE AD AGOSTO, PERCHE’?

Molti di noi hanno già ricevuto, altri le stanno ricevendo delle bollette Tiscali più care, a volte di qualche decina di euro rispetto alla bolletta a cui erano abituati a pagare, altri invece anche 50/60 euro più care.

FATTURA TISCALI

FATTURA TISCALI

 LA FATTURA IN QUESTIONE RIGUARDA IL PERIODO primo settembre 2018 fino al 31 ottobre 2018 (01/09/2018 – 31/10/2018) con scadenza 01/09/2018. 

Ti anticipo fin d’ora che questa fattura o bolletta, la devi pagare, e ti consiglio di non perdere neanche tempo a chiamare l’assistenza clienti di Tiscali al call center al numero 130 o chiamare come sta avvenendo in questi giorni il negozio tiscali più vicino a casa tua, perchè la fattura è giusta e va pagata! 

Praticamente, il problema interessa i clienti che hanno fatto il passaggio o l’upgrade, in termine tecnico e come ci piace chiamarlo a noi del settore, dall’adsl alla fibra FTTH la mille mega o la 500 mega (offerta non più vendibile ora o la fibra FTTH 20 mega offerta sconsigliatissima a mio avviso), oppure dalla Fibra Vula, la fibra 100 Mega, quella che praticamente andava sotto rete Tim, col doppino telefonico, alla fibra FTTH quella col modem Genew e il cavo in fibra ottica a casa e la borchia Open Fiber.

Non è un vero problema di Telefonia, per cui ti consiglio di pagare senza neanche perdere tempo, ti spiego subito cosa è successo, e ti porto il mio esempio personale, che è la foto che vedi nella copertina, mentre nell’altra foto è di una cliente e il ricalcolo o conguaglio interessa più mesi anche 5 o 6 mesi, mentre nel mio caso solo dal 22 giugno 2017 al 14 luglio 2017, data di effettiva entrata in vigore della fibra. Nel mio caso sono solo 11,88 euro.

Puoi vedere il mio video dell’installazione della Fibra il 14 luglio 2017 su YouTube qui. Perchè mi ricordo esattamente che era il 14 luglio? Perchè è una data RIVOLUZIONARIA,  infatti a me, mi ha cambiato il modo di navigare con la fibra mille mega. Sono stato il primo Tiscali Point o Negozio Tiscali, in ITalia, non solo a Cagliari, ad avere la fibra mille mega.

Ti spiego subito.

Dopo che è stato fatto il passaggio da adsl a fibra oppura da Fibra Facile Vula (quella col doppino ricordi? L’ho scritto su, la 100 mega) a Ultra Fibra Giga quindi la fibra FTTH da mille mega, hanno tolto, le bollette non sono arrivate subito, perchè il processo di fatturazione è sempre molto lento tra stampa, imbustamento, spedizione e consegna, porta via sempre un po di tempo, nel caso di Tiscali, questo processo è durato circa 4 mesi, trascorsi i quali hanno inviato una fattura dove hanno:

  • Stornato il canone dell’ADSL o della Fibra Vula
  • Imputato il canone della Fibra Ftth Ultra Giga.
  • Ma facendo questo, si sono dimenticati di imputare il periodo della fibra che avevano stornato con l’adsl.

Cioè, praticamente, siamo stati, un periodo nel mio caso dal 22 giugno al 14 luglio 2017 senza pagare nessun canone, ne ADSL ne Fibra.

Chiaro adesso?

Per loro fortuna, e per nostra sfortuna se ne sono accorti, e puntualmente, le bollette sono arrivate.

Ti ricordo che per legge in Italia, le compagnie telefoniche hanno diritto di richiedere i soldi entro 5 anni, poi cade in prescrizione.

Se invece hai avuto altri tipi di problema di telefonia, di fatturazione, di bollette pazze, di costi penali e recesso che non dovevi pagare leggi il mio post qui. 

Per tutte le altre tue necessità e per Assistenza Gratuita solo ai clienti che fanno il contratto nel mio Negozio Tiscali a Cagliari, per tutti gli altri pagheranno un ticket di assistenza.

Trovi me e il mio Negozio Tiscali a Cagliari in piazza de Esquivel 8, sotto i portici, ampio parcheggio e raggiunto dai messi CTM 5/8/3

 

ADSL FOR DUMMIES, l’ADSL spiegata agli stupidi.

ADSL FOR DUMMIES, l’ADSL spiegata agli stupidi.

 Vedi l’infografica in fondo al fogli, puoi anche condividerla

  • Ma è garantito?
  • Ho la 20 mega garantito?
  • Ho fatto lo speed test e non mi arrivano i 20 mega, non pago più la bolletta.

  • Velocità di download garantita?
  • Velocità adsl GARANTITA?


Questo, è un elenco delle cose che mi sento maggiormente ripetere quando ho un cliente di fronte a me che deve acquistare una nuova linea ADSL o cambiare gestore telefonico, o si lamenta del motivo per cui la sua connessione ADSL non è veloce o non raggiunge i 20 mega di velocità di download.
Mi sono stufato!!!!!!!
Ma come vi permettete di dire che nel contratto c’è scritto 20 mega e la vostra connessione non li raggiunge?
A parte il fatto che sfido chiunque di voi a giurare che veramente ha letto tutto il contratto, ma non fatemi ridere per piacere!!!!!
Nel contratto non c’è proprio scritto 20 MEGA di velocità di download GARANTITO, le compagnie telefoniche sono dei colossi e la notte non dormono per cercare di fregarci, e di sicuro nei loro contratti non è scritto che i 20 mega sono GARANTITI,  ma per favore!!!! Le compagnie telefoniche non sono stupide, VOI SI!
Speed Test ADSL

C’è da precisare subito un fatto molto importante, le connessioni di cui stiamo parlando qui, sono connessioni ADSL di tipo domestico, casalingo, e non professionale, in cui, la “Garanzia” in un certo modo dovrebbe essere data.
Di sicuro le connessioni ADSL che danno una garanzia, non sono quelle da 20.00 euro o 25.00 euro al mese sia domestiche che professionali, perchè le connessioni ADSL, di qualità ci sono, esistono, ma hanno un costo, e si pagano, è un po come voler acquistare un’auto di potente di grossa cilindrata e volerla acquistare ad un prezzo di una utilitaria, è impossibile, a meno che non ci sia l’inghippo.
Le ADSL di qualità, professionali, con banda minima GARANTITA, HANNO un costo minimo di almeno 50.00 euro al mese, come minimo, con BMG (banda minima garantita) di almeno 256kb, fino ad arrivare a 512 kb circa 80.00 euro/mese o anche 1 Mega di BMG, o 2 Mega sempre connessioni ADSL, non in fibra ma analogiche in rame, circa 100.00 / 150.00 euro al mese fino ad arrivare alle SDHSL simmetriche da 8 mega, 16 mega e 26 mega dal costo circa di 1.100 euro, 1.300 euro, 1.800 euro (per la 26 mega, ma stiamo parlando di SHDSL per centinaia di postazioni, anche di call center, con centinaia di chiamate in simultanea)

Un concetto molto importante è la banda minima garantita, espressa in kb fino ad arrivare al megabyte, che nulla ha a che vedere con la velocità del download questa invece espressa ora in mega (a partire dagli 8 mega di Infostrada e Telecom Alice, passando per i 20 mega di Tiscali, fino ad arrivare ai 100 mega della fibra di Fastweb)

Ora vi dico perchè chi dice o chiede che vuole i 20 mega li vuole garantiti.

Vi sognereste mai di andare da un concessionario d’auto, chiunque, qualsiasi marca, e chiedere:
-“Questa auto, che velocità massima raggiunge?”
ed il concessionario vi risponde:
-“Arriva fino a 200 km all’ora”
e voi gli chiedete allora:
-“Ma GARANTITO?”
quello vi guarda e pensa:
“Questo è stupido!!!” anzi, forse pensa proprio che siete degli idioti calzati e vestiti…..
Cosa vi risponderebbe un venditore di autovettura così?
Certo, in determinate condizioni di viaggio, dell’auto, climatiche, in base alla strada, al vento, alla pendenza, al numero dei passeggeri, alla quantità dei bagagli e soprattutto legato AL TRAFFICOOOOOO!!!!!!
Avete capito?????

Modem TP Link per test velocità

Un altro concetto molto importante per quanto riguarda la velocità del download, è il modem, è inutile che vogliate ottenere il massimo della velocità se usate il modem che vi ha dato in comodato il vostro gestore, modem economici, dal costo di poche decine di euro, acquistate modem di buona qualità, io prediligo i TP-link, che hanno un ottimo compromesso tra prezzo e qualità, un buon modem si può trovare tra i 50.00/60.00 euro.

Quindi, ricapitolando,

  1. Fate un speedtest (come potete anche vedere nelle foto, i due risultati, ottenuti a distanza di qualche minuto, restituiscono dei valori differenti, che se anche di poco sono diversi, uno più alto e l’altro più basso)
  2. adottate un modem di buona qualità
  3. staccate tutte le prese di casa o dell’ufficio e lasciate collegato solo il modem
  4. non usate prolunghe ma cavi di buona qualità e corti (al bando la roba cinese da discount)
  5. rifatte lo speedtest ad orari diversi della giornata
  6. VIRUS assicuratevi che la lentezza non sia dovuta ad un virus, usate un pc diverso,  o il vostro smartpone o tablet.
  7. Verifica le tue impostazioni TCP/IP (puoi scoprire come si fa in questo post)

    Puoi leggere anche questo post sulla configurazione del modem per l’adsl Fastweb qui  o leggere il post sui modem LinQ che sono cinesi e sono uguali ai Thomson che usa Tiscali e Fastweb qui 
    Se ti è piaciuto il test e anche tu conosci qualcuno stupido che vuole l’ADSL Garantitaaaa, condividigli questo post o spedisci questo post con i pulsanti in basso, e fammi sapere se ti è piaciuto e/o se hai avuto esperienze in merito.


    ERP Mosaico SA open source, Recensione e istruzioni per scaricarlo gratis.

    ERP Mosaico SA open source, Recensione e istruzioni per scaricarlo gratis.

    mosaico sorgente aperto
    mosaico sorgente aperto

    Mosaico SA3 Sorgente Aperto Download
    Ero da un mio fornitore che ha una attività commerciale e gli ho chiesto che gestionale (ERP)  e/o CRM usasse per la sua attività, perchè sono stato colpito dal grado di interazione del suo sistema e da come ogni primo del mese allo scoccare della mezzanotte, inviasse la fattura riepilogativa degli acquisti effettuati durante il mese, e come potesse aggiornare scorte e disponibilità del magazzino anche sul suo sito e-commerce, e anche come potesse inviare le newsletters ogni qualvolta caricasse un nuovo articolo a magazzino.
    In una parola solo: Mosaico Sorgente Aperto.
    Da questa parola mi sono interessato, e dato che avevo già scritto altri post su CRM e ERP, ho voluto approfondire e ho googlato la parola mosaico e ho iniziato la ricerca tra i risultati pertinenti.
    Sono finalmente arrivato nella pagina dell’azienda che lo produce e in bella vista, presente il numero di telefono ho telefonato e subito al secondo o terzo squillo hanno risposto: premi 1 per… premi 2 per… premi 3 per informazioni commerciali, ecco il mio caso, premo 3 e mi risponde una cortese signorina, mi presento dicendo che sono un blogger e  che avevo intenzione di recensire il loro prodotto Mosaico Sorgente Aperto open source, (che non significa sempre GRATIS…), ma che sul web, non ho trovato nessuna risorsa free disponibile per il download.
    Mi hanno risposto che periodicamente, 2/3 volte all’anno rilasciano il link per scaricare la versione del 2009 scaricabile liberamente e gratis, perchè ripeto, open source non significa sempre gratis, ma significa che il codice sorgente è aperto e modificabile in base alle esigenze di chi lo utilizza, e per essere informati dell’evento bisognava seguire i loro canali sociali su Facebook e Twitter.
    In effetti esistono altre recensioni molto ben fatte che potete trovare digitando il termine Mosaico Sorgente Aperto open source su Google, ma tutte, e anche i commenti in essi inseriti, sono commenti molto vecchi anche di anni, che risalgono dal 2009 fino al 2013 pertanto non esistono risorse per il download per il 2014.