fbpx
Ho fatto un Test Drive della nuova  Nuova Smart Fortwo Black Passion. Fantastica!!!

Ho fatto un Test Drive della nuova Nuova Smart Fortwo Black Passion. Fantastica!!!

La nuova smart fortwo Black Passion, caratteristiche tecniche
Io al Volante

BuzzooleLa prima sensazione? Gira su se stessa come una trottola!!! Uno sterzo incredibileeeee…..

La nuova smart fortwo Black Passion, caratteristiche tecniche
Test Drive Smart Black Passion

Navigando ho letto la possibilità di provare la nuova Smart Fortwo Black Passion iscrivendosi on line su http://nuova-smart.it/offerta-fortwo/giugno/, così ho fatto, e dopo qualche ora sono stato contattato dal numero 06-545471 che molto gentilmente mi hanno fatto confermare i dati e mi hanno detto che mi avrebbe chiamato il concessionario di zona, la GN Car a Cagliari. Il giorno dopo mi hanno contattato dalla concessionaria per fissare un test drive, e oggi, venerdi 4 luglio alle 09.30 sono andato e sbrigate le formalità di rito per la prova, chiedono la patente e fanno firmare un foglio per il test di comodato di uso gratuito, sono salito sulla Nuova Smart Fortwo Black Passion. Una Delizia…….

La nuova smart fortwo Black Passion, caratteristiche tecniche

La cosa che più mi ha affascinato, ovviamente, quale mia passione, è stato il sistema di infotaiment, informazione e intrattenimento, il venditore, molto gentile, lo ha definito Tablet, nel quale è possibile tenere completamente sotto controllo le funzioni dell’auto.
Certo il costo dell’auto non è proprio da utilitaria, ma neanche le prestazioni lo sono. A bordo se non lo sai non sembra di stare seduto su una Smart, ma su una qualsiasi berlina, anche dovuto al fato che le dimensioni sono un po maggiori rispetto alla precedente.
La nuova smart fortwo Black Passion, caratteristiche tecnicheRipeto, gira su se stessa come una trottola. Fantastica!!!
Inoltre c’è la possibilità di acquistarla in promozione ora, con un piccolo anticipo iniziale  di 2.950 euro e 36 rate da 95.00 euro e una maxy rata finale da circa 7.000 euro, dipende dal modello che si prende e dagli opzional.
La cosa che ovviamente mi è piaciuto di più, oltre al cambio automatico è stato appunto il sistema di infotaiment, con le casse dell’impianto stereo JBL

La nuova smart fortwo Black Passion, caratteristiche tecniche

La versione che ho provato io era una novità in fatto di City Car,  la La nuova  versione Black Passion della Fortwo è caratterizzata dai seguenti equipaggiamenti:

 Servosterzo
 Radio con bluetooth, USB, AUX e Audio streaming
 Climatizzatore
 Cerchi in lega bicolore da 15’’
 Tetto panorama
 Tempomat
 5 airbag
 Crosswind assist

Il Tablet – Infotaiment

Volevo farvi notare che non è necessario acquistare il modello col tablet perchè in ogni caso la Smart mette a disposizione sia per

La Registrazione al Test Drive

Smartphone Android che Iphone un App che riproduce in tutto e per tutto le funzioni del Tablet, quello fisso sulla autovettura certo, è molto più cool e scenografico, ma ripeto, grazie alla app, avete lo stesso tutto sotto controllo, e grazie alla Smart Cross Connect, l’app gratuita che comprende un sistema di navigazione satellitare offline, e molto altro ancora.
Così, il tuo smartphone diventa una vera e propria centrale di comando multimediale.. tutto il divertimento è assicurato e la tua passione per la musica in streaming è Garantita, come lo è stato per me.
Inoltre la Smart mette a disposizione una versione 60 cv. mille di cilindrata, guidabile anche dai neopatentati, una vera e propria City Car!
Tutti i modelli sono solo benzina, e la velocità max è di 140/150 km/h.
Perciò, se anche tu vuoi avere, o conoscere offerte e promozioni della Smart ForTwo clicca sul link, e corri a prenotare il tuo test drive nella tua città.
Fammi sapere se anche tu hai provato la nuova Smart Fortwo e se ti è piaciuto il mio post e le mie foto, condividilo sui tuoi social network.
Per Chi volesse ulteriori informazioni ecco i canali social:
https://www.facebook.com/smartitalia
https://www.youtube.com/user/Italiasmartchannel

Qual è il miglior metodo di pagamento? Bancomat, Contante, Carte di Credito, Bitcoin o Paypal?

Qual è il miglior metodo di pagamento? Bancomat, Contante, Carte di Credito, Bitcoin o Paypal?


Bitcoin sportello Bancomat ATM

Vi siete mai posti questa domanda? E soprattutto siete giunti a una risposta definitiva?
Io credo proprio di no. Perché, in effetti, la risposta a domande di questo tipo è “Dipende”.
Rischi di frode, sicurezza, affidabilità creditizia, convenienza: sono solo alcuni dei fattori da considerare prima di decidere qual è il metodo di pagamento più adatto per ogni situazione.

Passiamoli in rassegna!

I bancomat (o più precisamente le carte di debito)

Considerando il numero di frodi paurosamente in crescita negli ultimi tempi, sentirsi sicuri mentre

si preleva del denaro al proprio sportello o mentre si effettua il pagamento in un punto vendita è una
sensazione sempre più difficile da provare. Forse la sicurezza è leggermente maggiore se si preleva
allo sportello della propria banca.
La situazione non è rosea nemmeno online.
L’accesso a dati riservati da parte dei truffatori dimostra quanto i nostri bancomat siano vulnerabili: essendo ciascuna carta legata direttamente al conto personale, significa che i malintenzionati possono accedere ai nostri risparmi e sottrarceli in un lampo.

smart card
Smart Card

È vero che è possibile denunciare la maggior parte delle frodi e ottenere un rimborso, ma la procedura richiede tempo e, nel frattempo, i soldi non ci sono. 

Le carte di credito

Si tratta di una scelta migliore rispetto al bancomat per gli acquisti nei punti vendita e online.
Il rischio di frode è sempre in agguato, certo, ma risulta più facile contestare le transazioni incriminate e ottenere un rimborso in tempi più brevi.
Non importa quale tipo di carta in PVC utilizzare: è importante rivolgersi sempre a un ente preposto
certificato e assicurarsi che il fornitore di card, ovvero l’azienda che di fatto produce e stampa le
card commissionate, sia un operatore del settore qualificato e affidabile.

Carte magnetiche vs smart card
Un veloce confronto si rende a questo punto necessario.

card magnetiche
Card Magnetiche

Le tradizionali tessete magnetiche, quelle con bar-code o con banda magnetica per intenderci, sono molto più vulnerabili alle frodi rispetto alle carte dotate di microchip: sono le cosiddette smart card, tessere in pvc all’interno delle quali viene incorporato un microchip capace di memorizzare ed elaborare dati a sua volta collegato a un terminale di lettura per l’interpretazione dei dati raccolti.
Proprio il microchip rappresenta il cuore pulsante di ogni smart card, un piccolo nucleo di tecnologie davvero avanzate che da solo determina le diverse tipologie di tessere. E così abbiamo memory cards con funzioni di sola memoria, smart cards a microprocessore che si comportano come veri e propri computer in miniatura, smart card contact, quelle che necessitano di un contatto fisico con un lettore, smart card contactless, che funzionano tramite radiofrequenza, e card a interfaccia doppia, dotate di un microchip capace di operare sia a contatto sia a radiofrequenza.

Le carte prepagate
Si tratta di un’ottima soluzione, soprattutto in occasione di viaggi o trasferte. Si “caricano” periodicamente e non sono collegate al conto in banca. Tuttavia, le spese di gestione tendono a essere più alte. 
Il (buon vecchio) contante
Valido metodo di pagamento per piccole transazioni. Il problema è che non è tracciabile: se il denaro è sottratto, è per sempre… Inoltre, è meno immediato tenere conto delle spese.

I pagamenti digitali
Rappresentano la nuova frontiera per gli acquisti online. Basta un nome su tutti: PayPal. Ma molti altri servizi simili stanno nascendo, ad esempio Bitcoin.

Notizia proprio di questi giorni che in alcune città sono già stati sistemati alcuni bancomat che permettono la conversione tra denaro contante o i soldi contenuti nel vostro conto corrente e i crediti di Bitcoin.
Essi consentono pagamenti e trasferimenti di denaro senza bisogno di cash né di plastic card.
Il grande vantaggio è l’eccezionale comodità visto che oggigiorno, attraverso gli smart phones, è possibile essere aggiornati in tempo reale su qualsiasi transazione o addirittura pagare attraverso il proprio telefono.

Insomma, anni luce dal classico portafoglio pieno di contante (una volta) e da quello (più recente) rigonfio di carte.
I consumatori più giovani hanno già familiarizzato con questa modalità di pagamento, ma si può
supporre che presto diventerà il modo di pagare più comune.
E l’Italia sarà pronta per il cambiamento?
Se tu hai avuto episodi piacevoli o spiacevoli nell’utilizzo di questi sistemi di pagamento, scrivilo nei commenti. Se ti è piaciuto il post condividilo nei tuoi social network.


Come tagliare Micro SIM, attenzione al codice IMEI/ICCID

Come tagliare Micro SIM, attenzione al codice IMEI/ICCID

Il codice IMEI o ICCID non è scritto solo sulla Sim, ma anche sulla scheda che ti viene data assieme. Se non riuscite a leggere il codice ICCID sulla SIM (perché magari l’avete tagliata o non riuscite a estrarla del telefono) potete utilizzare uno dei seguenti metodi, in base allo smartphone che utilizzate.

Su Windows Mobile andate in “Impostazioni -> Informazioni -> Altre informazioni -> ID della SIM”. Sull’iPhone potete leggere il codice ICCID direttamente da “Impostazioni -> Generali -> Info -> ICCID”.
Su Android è possibile leggere il numero ICCID installando un software chiamato Z-DeviceTest, che potete installare tramite il Google Play Store, aprire il programma Z Device Test e andare su GSM/UMTS, l’ICCID viene catalogato sotto la voce SIM s/n perché a tutti gli effetti l’ICC-ID è una sorta di numero seriale univoco della scheda SIM.

Come fare per ottenere il numero iccid, e la recensione di un app per android per estrarre il codice per la portabilità.
Il codice c’è anche nella card con la quale è stata venduta la sim solo che ti posso garantire che nessuno la cosnerva e la ritrova e nessuno se la porta dietro, anzi solitamente vengono smarrite, ed è un peccato perchè oltre al pin c’è il puk.

Come tagliare Micro SIM, attenzione al codice IMEI/ICCID

Iniziamo subito col dire cosa è e dove si trova il Codice Imei o ICCD della vostra sim. Leggi subito questo post https://www.andreaportoghese.com/2012/11/iccid-numero-identificativo-della-sim.html

attenzione al codice IMEI/ICCID quello che altri video e tutorial non dicono. Scoop!!! Stai attento a quando tagli la tua sim e ricordati di conservare il codice che inizia con 893910….. perchè ti serve per la portabilità dal tuo attuale gestore al tuo nuovo gestore.

 

 

Se non vuoi correre rischi ti consiglio di acquistare su Amazon una di queste taglierine certificate anche da me come puoi vedere dalle foto, sono quelle che uso io.
Scarica da qui il template per tagliare la sim a micro sim
Oppure se non vuoi avere problemi o se non vuoi rischiare e rovinare irrimediabilmente la tua Sim, stare qualche giorno senza il tuo numero, magari lo utilizzi anche per lavoro, e se non vuoi spendere anche dei soldi, perchè alcuni operatori si fanno pagare per la sostituzione, acquista la taglierina Chance SAS – TAGLIERINA DOPPIA FUNZIONE NANO / MICRO SIM e con soli 7.90 euro anzichè il costo della sostituzione della sim che a volte è anche di 10.00 euro ti assicura tagli perfetti.