Ciao a tutti. Ho questo vecchio Modem Analogico a 56 k! Mi aiuti a rimetterlo in funzione?

Chi si ricorda il rumore che facevano i vecchi modem collegati quasi sempre con dei fili molto lunghi?

Quasi sempre erano collegati a delle prolunghe come quelle che vedete nelle foto, che solitamente partivano dall’ingresso o dall’anticamera e arrivavano fino alla scrivania della vostra cameretta dove avevate il primo Pc pentium I a 233 mhz o i primi fortunati, ancora anni prima avevano il Commodore 64 o il Vic 20 (moltissimi hanno iniziato con quello, anche io poi venduto, per poi passare al C64 che puoi vedere nella foto.

[videoframes src=”https://youtu.be/Y_vJm6EMSTs” skin=”10″ headline_text=”Chi si ricorda il rumore dei vecchi modem a 56K?” headline_color=”#000000″ headline_size=”22″]Ora non esiste quasi più il telefono nelle case di oggi, viene usato sempre meno, prima non esistevano i cellulari, parlo degli anni ’80, primi anni ’90, ma soprattutto nelle nuove case, sempre più piccole rispetto a quelle degli anni ’70/’80/’90 non esiste più nell’andito, ne l’anticamera, ne l’ingresso, appena entri c’è subito salotto e angolo cottura tutto assieme,  e quasi sempre non trovi manco più un apparecchio telefonico, sostituito appunto dai moderni cellulare (device come li chiamano adesso gli esperti si pronuncia “devais”, dispositivo in inglese…).

Nelle nuove case sempre più tecnologiche e super connesse tutti cercano il Wi-Fi anche perchè sempre più elettrodomestici sono collegati alla rete, leggi infatti questo mio post, e prima con la ADSL e ora con la Fibra il Modem è uno strumento e un accessorio indispensabile e presente in quasi tutte le abitazioni.

Obbligatorio invece in uffici, negozi, aziende!

Insomma ti ricordi il rumore che faceva? Quello stridio fastidioso, assordante che partiva dopo il bip bip bip della composizione del numero di telefono?

Cosa vi Serve?

  • un modem 56k analogico
  • l’alimentatore
  • il cavo seriale che collega modem a pc
  • un pc con Win 95 / Win 98 o al massimo Win XP con uscita seriale
  • una prolunga
  • i parametri di connessione

All’inizio le connessioni erano a pagamento, a tempo, 12 ore  di connessione a Lire 25.000 ripeto… 25 mila lire quindi circa 13 euro anche se non rivalutati ai valori dell’euro di oggi erano una botta per sole 12 ore.

Puoi vedere le foto delle Card che vendeva Tiscali, di cui io sono fortunato possessore ancora, le NETCARD, quando tiscali era ancora in Piazza del Carmine 22, sto parlando appunto degli albori della rete e di Internet, ma si sa, Cagliari è sempre stata Capostipite prima con Niki Grauso e la sua Video On Line e poi Tiscali di Soru.

Qui sotto puoi trovare i valori per la CONNESSIONE DIAL UP (56K/ISDN) che Tiscali pubblica sul suo sito di assistenza

Numero connessione 7023456789
Protocollo PPP
Autenticazione CHAP
Indirizzo IP Assegnato dal server (0.0.0.0)
Nome host Assegnato dal server
Indirizzo DNS Primario Assegnato dal server
Indirizzo DNS Secondario Assegnato dal server

DNS PRIMARIO E SECONDARIO

Qualora una particolare configurazione richieda che gli indirizzi DNS siano specificati, è possibile utilizzare come DNS primario l’indirizzo 213.205.32.70 e come DNS secondario l’indirizzo 213.205.36.70

pertanto se hai voglia di provare a cimentarti in questa nostalgica impresa procedi pure e fammi sapere nei commenti come è andata.

Volevo ringraziare soltanto un mio iscritto sul mio Canale YouTube, se non iscritto ti invito a farlo al più presto anche tu cliccando qui e dopo potrai vedere il video su YouTube  QUI ed i commenti che hanno fatto scaturire appunto questo spazio nostalgia o vintage, come si usa adesso dire.

Probabilmente come ho trovato in altri video sempre su YouTube che fa la prova con un vecchio Pc con windows 98 e connessione Dial up (non analogica perchè usa il voip tim) dovete usare vecchi pc e creare una nostalgica Connessione Remota non so se coi computer nuovi sia possibile, ti consiglio di usare o Win 95 o Win 98 o al massimo Win XP

io con il modem chiamo numero del provider tiscali su linea telefonica analogica non voip, i dati di autenticazione non posso darteli, comunque su questo video danno i dati per autenticazione: https://www.youtube.com/watch?v=YdkiBEUblfc verso i 4:20 spiega come configurarlo (nel video il pc ha w98 ma la procedura è la stessa su xp e tutti gli altri os windows, ti servono i driver e un pc con porta parallela) se  hai una linea tim qualsiasi che sia analogica o voip funzionerà, ma non dovrebbe funzionare con linee esempio vodafone, fastwebprobabilmente il modem necessita di un pc windows 98/95/2000/xp, i relativi driver dovrebbero essere su floppy/cd se lo hai altrimenti dovrebbero essere reperibili su internetnel video spiega anche i costi (attorno al centesimo al minuto).sono spiegati anche qui i parametri https://www.pianetaitalia.com/dialup_702.phpnon li ho provati se funzionano, dovrebbero visto che sono sul sito.spero di nn aver dimenticato qualcosa 🙂

e la mia risposta

grazie del commento. credo che i dati di autenticazione non servano, ho trovato questo su tiscali: CONNESSIONE DIAL UP (56K/ISDN)Numero connessione7023456789ProtocolloPPPAutenticazioneCHAPIndirizzo IPAssegnato dal server (0.0.0.0)Nome hostAssegnato dal serverIndirizzo DNS PrimarioAssegnato dal serverIndirizzo DNS SecondarioAssegnato dal serverDNS PRIMARIO E SECONDARIOQualora una particolare configurazione richieda che gli indirizzi DNS siano specificati, è possibile utilizzare come DNS primario l’indirizzo 213.205.32.70 e come DNS secondario l’indirizzo 213.205.36.70comunque cercherò di mettere in funzione il mio. Certo che trovare una connessione Dial-up o analogica come quelle che si usava un tempo è difficile, oramai sono quasi tutto Voip. In ogni caso “SAREBBE UN CONTROSENSO!!!” COLLEGARE IL MODEM 56k analogico alla linea VOIP. Se hai già il voip vuol dire che hai già la rete, internet a casa, adsl o fibra che sia.Ma sarebbe ancora più illogico pensare di riuscire a navigare con la pesantezza delle pagine attuali credo che servirebbero delle ore per visualizzare anche solo facebook. Ma io lo farei solo per ascoltare e sentire il vecchio e nostalgico rumore dei vecchi modem analogici e fare un bel video da caricare su youtube. Tu riesci a fare il video e mandarmelo?ciao grazie