La fine della tutela ti assilla?

Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza su cosa succederà a Gennaio del 2022!

Tanto per iniziare col botto, ti comunico subito che sull’argomento ho anche pubblicato un mini e-book che per ora trovi solo ed esclusivamente Su Amazon,  che al costo di solo 0,99 centesimi ti spiega bene quali saranno i risvolti di questo passaggio “generazionale”[wpmoneyclick id=3862 /]

Per avere una consulenza gratuita ed una analisi gratuita e senza nessun impegno da parte tua, puoi inviarmi subito la tua fattura Enel o di un altro Gestore (Eni, Eja, Ajo’, Energit, Sorgenia, ecc. ecc.) al numero Whatsapp Business 0707737944 o via mail a: info (@) andreaportoghese.com (ho staccato di proposito la mail per evitare spider che copiano la mia mail e mi inviano spam, ma tu, scrivi tutto attaccato con la chiocciola) e sarai subito contattato da me stesso in persona.

Ma ora vediamo subito come andrà a finire….

IL MERCATO TUTELATO è quello in cui i servizi di fornitura di energia elettrica e gas naturale sono venduti ai clienti finali (quali famiglie e piccole imprese) con condizioni contrattuali ed economiche definite dall’Autorità – ARERA. Tali prezzi vengono modificati ogni 3 mesi.

IL MERCATO LIBERO è quello in cui i servizi di fornitura di energia elettrica e gas naturale sono venduti ai clienti finali con condizioni contrattuali ed economiche definite dai fornitori del mercato libero. Solitamente sono condizioni a prezzo fisso per 12 mesi, a volte per 24 e solo Illumia per 36 mesi.

Con la “Legge di concorrenza” 124/2017 si era stata definita la fine della tutela al 1° Luglio 2019  che ha avuto però una serie di proroghe fino all’ultimo decreto legge n. 162/2019  (c.d. Milleproroghe) approvato il 31.12.2019, che definisce data ultima di fine della tutela al 1° gennaio 2022.

La soluzione, al fine di un passaggio ordinato al libero mercato, sembra essere quella di un’uscita differenziata dal mercato regolamentato che dia precedenza alle PMI rispetto ai piccoli consumatori, già a partire dal 1° Gennaio 2021 (vedi allegato Ist_QE_Emendamento)

Ma cosa succede dopo la fine della tutela?

Da gennaio 2022 i clienti in maggior tutela non potranno più pagare la luce ed il gas al prezzo del tutelato, ma dovranno scegliere un fornitore del libero mercato.

Cosa succede ai clienti che non provvedono in autonomia al cambio fornitore per uscire dal regime di tutela?

Questo punto è ancora da chiarire, fino ad ora sono state avanzate delle proposte ma la strada per giungere ad una soluzione definitiva sembra essere ancora lunga.

Per questo è mia premura informarti dell’opportunità di scegliere ora Illumia come fornitore del mercato libero, tramite il mio Illumia Point, certificato e riconosciuto da Illumia.

Mi trovi a Cagliari in piazza de Esquivel 8 oppure via Whatsapp al numero 0707737944 o via mail info (@) andreaportoghese.com

RICORDIAMO I PUNTI SALIENTI PER CHI E’ ANCORA NEL MERCATO TUTELATO:

  1. PUO’ SCEGLIERE QUALUNQUE FORNITORE DEL MERCATO LIBERO? 
  2. Ogni cliente è assolutamente libero di scegliere il fornitore che preferisce. L’offerta Illumia, vendibile tramite il mio punto vendita, permette di bloccare il prezzo per i prossimi 36 mesi, in un momento in cui il prezzo è il più basso degli ultimi16 anni!
  3. Ed in più ti viene dato un kit LED per abbassare i consumi.
  1. CAMBIARE FORNITORE COSTA? No. non ci sono costi per il passaggio da un fornitore all’altro.
  2. Sarà il nuovo fornitore ad occuparsi della disdetta al vecchio. Nel giro di 2 mesi avverrà il passaggio al nuovo fornitore in automatico.
  1. CI SARA’ UN’INTERRUZIONE DI FORNITURA DI CORRENTE O DI GAS NEL PASSAGGIO DI FORNITORE? 
  2. No. Non c’è alcun intervento tecnico sulla linea. Non ci sarà alcuna interruzione delle utenze.