Vivere Social, un’overdose di socialità.

Vivere Social, un’overdose di socialità.

L’amico, scrittore, giornalista, Federico Guerrini, ha scritto su pc world un articolo sul suo evento tenuto a Cagliari venerdi 12 febbraio, che riporto totalmente, ma che potete leggere su pcworld qui
Facebook, Twitter & Co. Come la tecnologia influisce sulle relazioni umane – di Federico Guerrini

Vivere Social
Un’overdose di socialita’

Social network, social enterprise, social media: oggi tutto o quasi tutto quello che circola in Rete, viene etichettato come “social”. Ma quali sono le ultime tendenze dell’universo delle reti sociali? E cosa si nasconde effettivamente dietro questa etichetta? E come interagiscono fra loro relazioni “reali” e “virtuali”? Si può davvero tracciare un confine fra le due?

E’ quello che cercheremo di capire in “Vivere social”, il nuovo blog di PC World curato da Federico Guerrini, giornalista e scrittore di nuove tecnologie, autore di numerosi libri sull’argomento.

In un incontro tenutosi venerdì scorso a Cagliari per presentare i miei utlimi due libri su Twitter e Facebook, al momento delle domande, una gentile signorina del pubblico se n’è uscita candidamente dicendo:

“ma io ho già Facebook, perché dovrei crearmi un account anche su Twitter, perché dovrei complicarmi la vita?“.
Non è una domanda peregrina. Facebook, Twitter, FriendFeed, Anobii, Flickr, ora anche Google Buzz; il mondo dei social network è pieno di sfaccettature e, se per gli adetti ai lavori è normale seguirne l’evoluzione, l’utente comune rischia di essere sopraffatto da un’overdose di informazioni e di perdere un sacco di tempo prezioso online.

Per evitare questo inconveniente, conviene prima di tutto capire quali siano le proprie esigenze: se si usano le reti sociali per condividere emozioni e intrecciare legami sentimentali oppure si punta a operazioni di personal branding (autopromozione) personale e professionale. Nel primo caso è meglio usare social come LastFm, MySpace e Facebook, nel secondo, forse è più indicato Twitter.

Poi, si possono usare le varie applicazioni che, partendo da un social, ne sincronizzano gli aggiornamenti con altri. Da FriendFeed, per esempio, è possibile aggiornare comodamente sia Twitter che Facebook.

Infine, per semplificarsi al massimo la vita, può essere utile far ricorso a siti come Hello Txt o Ping.Fm che si incaricano di smistare il proprio aggiornamento su tutti i principali network, in un colpo solo.

E voi, come vi regolate?