Cagliari: Rilascio Firma Elettronica digitale e Remota e Certificato CNS

Cagliari: Rilascio Firma Elettronica digitale e Remota e Certificato CNS

Oggi ho conseguito la Certificazione per l’emissione e il Rilascio della Firma Elettronica Digitale e Remota e i Certificati CNS

È con immenso orgoglio e soddisfazione che dopo 3 mesi dalla certificazione SPID era il 25 agosto 2022, oggi, ho conseguito la certificazione per il rilascio della firma digitale elettronica e firma digitale remota e del rilascio dei certificati qualificati e dei certificati CNS della carta nazionale dei servizi, quelli in pratica che si trovano dentro alla tessera sanitaria. Solo che la tessera sanitaria li emette la Regione Sardegna, questi li emetto io per il tramite dell’ente Certificatore Namirial che è lo stesso per cui rilascio gli SPID.

La procedura è molto più complessa e complicata e difficile rispetto al rilascio dello SPID, perciò ho aspettato di impratichirmi bene con il rilascio dello spid e poi dopo che avevo preso dimestichezza di cimentarmi anche col rilascio delle firme digitali elettroniche e remote, certificati CNS e marche temporali.
Il costo ovviamente sia per il lavoro che c’è, la responsabilità, e il fatto che c’è la presenza di dispositivi (tranne che per il caso della firma digitale remota che non ha dispositivi, ma che non ha neanche il certificato CNS) è molto più alto riguardo l’emissione dello spid, solo che la firma elettronica dura 3 anni e lo spid solo 2 anni.

Il processo di verifica dell’identità del richiedente/titolare è il medesimo per lo spid e anche i documenti richiesti sono gli stessi, ma mentre per lo spid non si stampa manco un foglio e non si fa manco una fotocopia, per la firma digitale invece, bisogna stampare qualsiasi contratto e firmarlo, si rilascia il dispositivo di firma, una busta cieca con le password, si stampa e si firma la ricevuta di consegna, si spiega come usare il tutto e i sistema di sicurezza in caso di furto/smarrimento, e si scanerizza il tutto e si carica tutto nella mia dashobard.

Oltre alla piattaforma che Namirial rilascia per l’inserimento e richieste di Spid e Firma Elettronica e Marche Temporali, occorrono anche altri software per la scrittura delle smart card o dei token usb e per la verifica delle firme

Per appuntamenti e informazioni su https://www.spidcagliari.it/


Per avere maggiori informazioni puoi leggere anche:

Sardegna: Tessera Sanitaria Senza Firma Elettronica

Sardegna Come Estendere Certificato Tessera Sanitaria Elettronica

Per vedere o acquistare un lettore di TS-CNS puoi cliccare qui

Se invece eri solo interessato a vedere alcuni modelli di lettori di firma digitale e di tessera cns puoi vedere da quelli sotto

Bit4id ORIGINALE Minilector evo 2.0, Lettore di Smart Card Readers, Firma digitale SPID e CRS CNS, Tessera sanitaria Carta,CAC Dod,Plug&Play,no driver,supporta carte Common Criteria e FIPS

15,99  disponibile
2 new from 15,99€
Spedizione gratuita
Amazon.it
as of 22 Maggio 2025 9:23 am

Caratteristiche

  • ◤ .◥ combina tecnologia avanzata con l’estrema semplicità di utilizzo ed al contempo si attiene agli stringenti standard di sicurezza richiesti dalle applicazioni basate su smart card. Con l’incremento di tecnologie volte ad accrescere la sicurezza dei dati elettronici e delle identità digitali si sta verificando un sempre maggiore utilizzo di smart card all’interno di infrastrutture IT e dunque di lettori in grado di interfacciarsi con tali strumenti.
  • ◤◥ Economico,Combina tecnologia avanzata con l’estrema semplicità,Supporta Windows, Mac OS X and Linux, Possibilità di personalizzazione (case e confezionamento).
  • ◤ '◥ miniLector EVO può essere utilizzato con tutti i tipi di smart card come ad esempio la Carta Nazionale/Regionale dei Servizi (CNS/CRS), CAC Dod, Tessere Sanitarie, Firma Digitale (Aruba, Namirial, Infocamere, etc), PERFETTO PER SPID ecc. Compatibile con smartcard con chip a contatto, per esempio carte di debito; compatibile con le carte di identità CIE 1.0 e 2.0
  • ◤&◥ miniLector EVO è un dispositivo Plug&Play, infatti essendo compatibile agli standard CCID l’installazione di driver risulta superflua. È inoltre compatibile con gli standard ISO-7816 e EMV (livello 1) ed è in grado di supportare smart card certificate Common Criteria e FIPS. Il case del dispositivo dispone di un’ampia superfice per eventuali personalizzazioni.
  • ❤ ' ❤ Il nostro Brand Italiano mette a vostra disposizione un servizio clienti impeccabile con Numero Verde Italiano disponibile 24 su 24 per qualsiasi Informazione. I prodotti venduti da iDistribution sono Garantiti 2 anni . La vostra Soddisfazione è la nostra Mission.

Internavigare uTrust 2700R - Lettore USB Ideale per Firma Digitale, Tessera Sanitaria (TSN) e attivazione SPID

14,90  disponibile
Amazon.it
as of 22 Maggio 2025 9:23 am

Caratteristiche

  • ✅ Nuovo modello - Lettore e scrittore USB di smart card CRS (codice fiscale) - CNS (carta regionale dei servizi), cns (carta nazionale dei servizi), firma digitale (Aruba, Namirial, Infocamere, etc).
  • ✅ Lettore e scrittore di card di qualità, ideale per lettura della card rilasciate dalle camere di commercio, accedere ai portali web dell'Agenzia delle Entrate, INPS, Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
  • ✅ Plug & Play, installazione automatica, Lettore di qualità, compatibile con S.O. Windows, Macosx, Linux - Contact ISO/IEC 7816, PC-linked USB, SmartOS Firmware
  • ✅ Istruzioni per l'installazione disponibili al seguente link: https://www.internavigare.com/driver/2700r/
  • ✅ Servizio di supporto telefonico e via email disponibile gratuitamente - info su sw regionali e CNS nel sito internavigare_com/driver/2700r/

Ewent, Lettore di smart card USB-C Smart Card Reader USB tipo C, Lettore CNS e TNS USB C

15,40
11,88
 disponibile
8 new from 9,00€
1 used from 11,40€
Spedizione gratuita
Amazon.it
as of 22 Maggio 2025 9:23 am

Caratteristiche

  • LETTORE CIE ELETTRONICO: Accessorio compatto e sicuro che puoi portare ovunque. È progettato per essere conforme a tutti i principali standard di smart card in formato ID-1, comprese le carte di identificazione personale.
  • COMPATIBILITÀ TOTALE: Compatibile con le piattaforme Windows e Mac e dotato di un'interfaccia USB-C. È approvato CAC e rispetta le specifiche e i certificati PC/SC e WHQL.
  • IDEALE PER ECOMMERCE: Il nostro lettore di carte Ewent è preferito per il commercio elettronico, le firme digitali, l'autenticazione e la protezione degli accessi grazie alle sue dimensioni compatte e all'alta compatibilità.
  • GADGETS UTILI: L'innovazione tecnologica ha il vantaggio di renderci più accessibili e di essere in costante comunicazione. Con il nostro caricatore portatile universale hai un accessorio essenziale per la vita di oggi e un ottimo design.
  • DA EWENT TUTTO È PIÙ FACILE: Capiamo le vostre esigenze e le trasformiamo in accessori e attrezzature per la vostra comodità. Ti offriamo una grande varietà di gadget utili, piccola elettronica per lo streaming, stand, custodie, cavi e molto altro.

ATLANTIS lettore smart card P005-SMARTCRV-U, tessera sanitaria, lettore smart card cns carta nazionale dei servizi, attivazione spid e firma digitale, per pc e notebook, porta usb, Nero

18,96
17,90
 disponibile
14 new from 17,90€
2 used from 17,36€
Amazon.it
as of 22 Maggio 2025 9:23 am

Caratteristiche

  • Lettore smart card ad inserimento verticale
  • Lettore smart card tessera sanitaria (carta regionale dei servizi)
  • Lettore smart card cns (carta nazione dei servizi) Infocert e Aruba
  • Permette di la firma digitale per firmare digitalmente i documenti
  • Permette di accedere al fascicolo sanitario

SCR3310 V2.0 - NUOVO Lettore USB per la tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi TS-CNS, attivazione SPID, Firma Digitale, Accesso al fascicolo Sanitario FSE, Plug & Play

18,80  disponibile
1 used from 11,70€
Spedizione gratuita
Amazon.it
as of 22 Maggio 2025 9:23 am

Caratteristiche

  • ✅ NUOVO MODELLO 2021 - Eccellente rapporto qualità prezzo - Lettore e scrittore USB di smart card, attivazione SPID, lettura CRS (codice fiscale) - CNS (carta regionale dei servizi), cns (carta nazionale dei servizi), firma digitale dei documenti (Aruba, Namirial, Infocamere, etc).
  • ✅ Lettore e scrittore di card di qualità, ideale per lettura della card rilasciate dalle camere di commercio, accedere ai portali web dell'Agenzia delle Entrate, Processo civile Telematico, INPS, Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Non legge la CIE 3.0, per questa carta è necessario un lettore contactless Internavigare CIE 3.0 acquistabile in Amazon.
  • ✅ Plug & Play, installazione automatica, Lettore di qualità, compatibile con S.O. Windows, Macosx, Linux - Contact ISO/IEC 7816, PC-linked USB, SmartOS Firmware. Assistenza telefonica e mediante email per eventuale supporto installazione
  • ✅ Istruzioni per l'installazione contenute nella confezione - Supporto all'installazione assicurato dal venditore in orari ufficio
  • internavigare_com/driver/scr3310v2/

Bit4id Lettore CIE 3.0 per Carta d’Identità Elettronica, Tessera Sanitaria e Carte contactless miniLector CIE connessione USB e Compatibile con Windows, Mac, Linux

 disponibile
Amazon.it

Caratteristiche

  • ✅ Connessione facile tramite cavo USB
  • ✅ Lettura contactless di carte CIE, Tessera Sanitaria, CNS-CRS e tutte le carte 13,56 MHz, ISO 14443 A e B, Mifare e Desfire
  • ✅ Compatibile con i principali sistemi operativi (Windows, Mac, Linux )
  • ✅ Compatibile con il Software CIE rilasciato dal Ministero dell'Interno, scaricabile gratuitamente da https://www.cartaidentita.interno.gov.it/fornitori-di-servizi/documentazione-middleware-cie/

 

Come ottenere GRATIS la firma digitale elettronica ed il lettore. [RECENSIONE]

Come ottenere GRATIS la firma digitale elettronica ed il lettore. [RECENSIONE]

Questo è il mio terzo post riguardo l’amministrazione digitale del comprensorio di Cagliari, e Regione Sardegna, potete leggere gli altri due post qui: https://www.andreaportoghese.com/2011/02/comune-di-cagliari-finalmente-arrivano.html e qui https://www.andreaportoghese.com/2011/03/comune-di-cagliari-conferma.html

Alla nascita di mia figlia, in fila per ore negli uffici della ASL di Cagliari, Ex Manicomio,  in viale Ciusa, tra le scuole Leonardo da Vinci e Pacinotti,  per attendere l’assegnazione prima della tessera sanitaria e poi del Pediatra, vedevo entrare in un ufficio apposito dei signori che ne uscivano dopo qualche minuto con una scatoletta di cartone in una mano e la tessera sanitaria nell’altra, o per meglio dire, la Carta Nazionale dei Servizi, che oltre all’utilizzo di cui ne facciamo tutti, classico codice fiscale, e per alcuni invece andare a ritirare le sigarette al self service la notte, quando i tabacchini sono chiusi, (io ODIO le sigarette ed il fumo e chi fuma in generale, mi da troppo fastidio e penso che quando sarò ricco farò un monumento al ministro Sirchia che ha proibito il fumo nei locali pubblici, ndr.), dicevo, oltre alla funzione di codice fiscale, la tessera che tutti abbiamo in tasca ha una miriade di funzionalità che forse noi tutti non conosciamo.
Io, quale uomo curioso sono, vedo il primo, vedo il secondo, vedo il terzo, ho passato ore e ore in quelle stanze, per diversi giorni, quindi persone ne ho viste abbastanza, preso dalle mie curiosità, ho domandato:
“Scusi, mi dice per cortesia, il motivo per cui entrate tutti li dentro e ne uscite fuori con una scatoletta? mi dice cosa c’è dentro?”
Il signore,  “certo, abilitano la tessera sanitaria come firma digitale, e danno pure il lettorino usb da collegare al pc, uno per famiglia” e io.
“Ohhhh… che notizia meravigliosa, grazie!!!”
ed il signore. “le conviene andare all’Urp della Regione in viale Trento a Cagliari, li c’è molta meno gente, e si fa molto più in fretta, solo che noi lavoriamo qui e siamo venuti qui. “
e io…”ohhh gentilissimo grazie, ci andrò subito, grazie gentilissimo signore!”
Così ho fatto dopo qualche giorno, sono andato in viale Trento nel palazzo della Regione, entrando a sinistra si trova l’ufficio dell’Urp, Ufficio Relazione col Pubblico, e ho chiesto informazioni per attivare la firma digitale con la mia tessera sanitaria, o per dirla in gergo, CNS, carta nazionale dei servizi, li un solerte e disponibilissimo ragazzo, Fabrizio Cappai, che risponde al numero 0706065792, gli ho chiesto il permesso prima della pubblicazione,  nonchè gentilissimo, mi ha chiesto il mio documento di identità, non dimenticate di andare senza, altrimenti non ve la attiveranno, e la mia tessera sanitaria, dopo qualche minuto, ero fuori anche io con la mia scatoletta, di cui potete vedere le foto, e l’abilitazione alla firma digitale, tutto gratis, senza spendere neanche una lira.
–> Tengo a precisare, che ho fatto veramente molto veloce, anche se mi sono trattenuto a fare parecchie domande anche perchè avevo già in mente di scrivere questo post per essere utile a tanti come voi a cui serve la firma digitale sia per la propria vita privata che professionale, per cui vi consiglio di non spendere soldi per farvi abilitare da soggetti terzi senza scrupoli, è tutto gratis, e vi assicuro che funziona tutto alla grande.
Io ho già provveduto ad utilizzarla e provarla per vari servizi tra cui CCIAA, inoltro pratiche e visure varie, INPS, INAIL, Enasarco, ho associato il tutto ad una pec, sempre gratuita che mi da per un anno Aruba, ma poi mi pare che costi 5.00 euro l’anno, e sono super operativo per l’inoltro di pratiche varie a tutta l’amministrazione e gli enti dello Stato, senza dovermi rivolgere ad un consulente.
All’inizio dovrete solo installare dei software che trovate qui,http://www.regione.sardegna.it/index.php?xsl=509&s=1&v=9&c=9344&tb=9327&st=19  ma il ragazzo solerte e disponibile di cui ho parlato prima, mi ha fornito di istruzioni chiare e semplici e di facile comprensione ed attuazione.
Dovete anche installare il software di firma sempre gratuito, Aruba Sign, che trovate sempre nel link sopra.
La carta ha sia un pin che un puk, che va inserito ogni qual volta si firma digitalmente un documento.
Sul sito comunque, molto ben fatto, esaustivo, e a “prova di idiota” come piace dire sempre al mio amico Bill Gates, di Microsoft, “proof- idiot” cioè talmente tanto facile da usare a talmente fatto bene che anche un idiota riuscirebbe ad utilizzarlo.
Sul sito si può richiedere la carta, attivarla, chiedere il pin ed il puk , scaricare i software da installare, uno serve per il lettore ed il driver, può darsi che vi faccia anche installare o aggiornare la JVM, Java Virtual Machine,

Ecco dove potete richiedere l’abilitazione della vostra tessera sanitaria come firma digitale e richiedere gratis il vostro lettore, con orari, indirizzi, numeri di telefono, se riscontrate diffetti, problemi, scortesie e incapacità da parte degli operatori, siete pregati per cortesi di comunicarmelo mediante commento al post, ma anche se come me avete invece avuto una buona esperienza positiva.

Sportelli aperti presso gli uffici di Scelta e Revoca del Medico di famiglia delle ASL

ASL 1
• ALGHERO – Via degli Orti, 93 (da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30, martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00) Tel. 0799959617 
• BONORVA – Corso Vittorio Emanuele II, 138 (da lunedì a venerdì dalle 8.15 alle 12.15) Tel. 079867778 
• CASTELSARDO – Via Colombo (da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13.00, sabato dalle 8.30 alle 12.00) Tel. 079470375 
• ITTIRI – Via Ospedale, 4 (da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30, martedì e giovedì dalle 16.00 alle 17.30) Tel. 079440328 
• NULVI – Via Sassari, 11 (da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13.00, sabato dalle 8.30 alle 12.00)Tel. 079577048 
• OZIERI – c/o Ospedale Civile, Via Colle Cappuccini (da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.00, lunedì dalle 15.00 alle 17.00) Tel. 079779483 
• PERFUGAS – Via Toti, 11 (da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13.00, lunedì dalle 15.00 alle 17.00) Tel. 079564340 
• PORTO TORRES – Via delle Terme, 5 (da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13.00, sabato dalle 8.30 alle 12.00) Tel. 079514848 
• SASSARI – Via Tempio, 4 (da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13.00, martedì e giovedì dalle 14.30 alle 17.30) Tel. 0792062469 
• SORSO – Via Sennori, 9 (da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13.00, sabato dalle 8.30 alle 12.00)Tel. 079355009 
• THIESI – c/o Ospedale Civile, Viale Madonna di Seunis (da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 12.00)Tel. 079886069 

ASL 2
• ALA’DEI SARDI – Via Europa (martedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00, vmercoledì dalle 15.00 alle 17.00) Tel. 079723642 
• ARZACHENA – Via Jaseppa di Scanu (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00, lunedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.30) Tel. 078983228 
• LA MADDALENA – Via Guardia Gellione (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00, lunedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.30) Tel. 0789791235 
• OLBIA – Viale Aldo Moro (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00, lunedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.30) Tel. 0789552605 
• PALAU – Via Fonte Vecchia, 1 (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00, lunedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.30) Tel. 0789708774 
• SANTA TERESA DI GALLURA – Via Berlinguer (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00, lunedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.30) Tel. 0789755770 
• TEMPIO PAUSANIA – Via Claudio Demartis (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00, lunedì e mercoledì dalle 15.00 alle 17.00) Tel. 079678223 

ASL 3
• ARITZO – c/o Poliambulatorio, Via Umberto (martedì dalle 8.00 alle 12.00, mercoledì dalle 15.30 alle 17.30) Tel. 0784629621 
• MACOMER – c/o Poliambulatorio, Località Nuraghe Ruju (da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.00, giovedì dalle 15.00 alle 17.30) Tel. 0785222423 
• NUORO – c/o Poliambulatorio, Via Manzoni (da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30, martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00) Tel. 0784240932 
• OROSEI – c/o Poliambulatorio, Via Sebastiano Satta (da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.00)Tel. 0784998091 
• SORGONO – c/o Poliambulatorio, Corso IV Novembre (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00, martedì dalle 15.30 alle 17.30) Tel. 0784623204 
• SINISCOLA – c/o Poliambulatorio, Località Sant’Efisio (da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.00, giovedì dalle 15.00 alle 17.00) Tel. 0784871368 

ASL 4
• JERZU – c/o Poliambulatorio, Via Antonio Melis (da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00) Tel. 0782708010/011 
• LANUSEI – c/o Ospedale N.S. della Mercede, Via Opedale (da lunedì a venerdì dalle 11.00 alle 13.00) Tel. 0782490306 
• LANUSEI – c/o Poliambulatorio, Viale Don Bosco (da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00) Tel. 0782470457 
• TORTOLI’ – c/o Poliambulatorio, Via Monsignor Carchero (da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00) Tel. 0782600308/309 

ASL 5
• ALES – Via IV Novembre, snc (lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00) Tel. 07839111341 
• BOSA – Via Amsicora, 1 (da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.00, martedì e giovedì dalle 15.30 alle 16.30) Tel. 0785225153 
• GHILARZA – Via Matteotti, 27 (da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 11.30) Tel. 0785560337 
• LACONI – Via Aldo Moro (lunedì dalle 9.00 alle 12.00) Tel. 078332173 
• ORISTANO – Via Foscolo, 41 (lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8.00 alle 11.30 – martedì dalle 15.00 alle 17.00) Tel. 0783317755 
• MOGORO – Via Cagliari, 29 (lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00) Tel. 0783990539 
• SAMUGHEO – Via della Pace, 1 (lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8.00 alle 11.30 – martedì dalle 15.00 alle 17.00) Tel. 0783320180 
• TERRALBA – Via Rio Mogoro, 1 (lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00) Tel. 0783/851020 – 0783/851012 
• VILLA SAN’ANTONIO – Via Serra Longa, 1 (martedì, mercoledì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00)Tel. 0783964156 

ASL 6
• GUSPINI – c/o Poliambulatorio, Via Montale (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00) Tel. 07097611601 
• SAN GAVINO MONREALE – c/o Poliambulatorio, Via Nurazzeddu, 31 (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00) Tel. 07093747508 
• SANLURI – c/o Poliambulatorio, Via Bologna, 13 (da lunedì a giovedì dalle 9.00 alle 12.00) Tel. 0709359546 
• VILLACIDRO – Casa della Salute, Via Guido Rossa, 1 (da lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00)Tel. 07093441787 

ASL 7
• BUGGERRU – c/o Poliambulatorio, Via Flumini (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 12.00 alle 13.00) Tel. 0781548157 
• CARBONIA – Piazza Matteotti, 1 (martedì dalle 15.30 alle 18.00, mercoledì dalle 8.00 alle 10.00, giovedì dalle 8.30 alle 11.30) Tel. 07816683838 
• CARLOFORTE – Via Don Pagani, 2 (martedì e giovedì dalle 11.30 alle 13.00) Tel. 0781857496 
• DOMUSNOVAS – Via Magenta, 26 (da lunedì a mercoledì e venerdì dalle 8.45 alle 10.45) Tel. 078170622 
• FLUMINIMAGGIORE – c/o Poliambulatorio, Via Argiolas (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 11.00) Tel. 0781580095 
• GIBA – c/o Poliambulatorio, Via Eleonora d’Arborea (lunedì dalle 15.30 alle 18.00, mercoledì dalle 8.00 alle 10.00) Tel. 0781964265 
• GONNESA – c/o Poliambulatorio, Via Giordano Bruno (lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 11.00 alle 13.00) Tel. 0781749305 
• IGLESIAS – c/o Poliambulatorio, Via San Leonardo (lunedì dalle 8.30 alle 11.30 e dalle 15.00 alle 16.30, – martedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 11.30) Tel. 07813922384 
• IGLESIAS – c/o Poliambulatorio, Piazza Floris, fraz. Nebida (lunedì dalle 9.00 alle 11.00 e giovedì dalle 9.30 alle 10.30) Tel. 078147032 
• NARCAO – Via Pesus, 39 (martedì e giovedì dalle 8.00 alle 10.00) Tel. 0781959112 
• MUSEI – c/o Poliambulatorio, Via IV Novembre (da martedì a giovedì dalle 11.30 alle 13.30) Tel. 078170266 
• SANT’ANTIOCO – Via della Rinascita, 1 (lunedì dalle 15.30 alle 18.00, martedì dalle 10.00 alle 12.00) Tel. 078183591 
• SANTADI – c/o Poliambulatorio, Via Cuccaionis (mercoledì dalle 10.30 alle 12.30) Tel. 0781961065 
• VILLAMASSARGIA – c/o Poliambulatorio, Via Stazione (da martedì a venerdì dalle 11.30 alle 13.30) Tel. 078170622 

ASL 8
• CAGLIARI – c/o Cittadella della Salute, Padiglione C – Via Romagna, 16 (da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.00, martedì e giovedì dalle 15.00 alle 16.30) Tel. 07047443716 
• CAPOTERRA – Via Lombardia (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 11.30, martedì dalle 15.00 alle 17.00) Tel. 070729522 
• DECIMOMANNU – Via Giardini snc (da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 12.00, martedì dalle 15.00 alle 17.00) Tel. 070961136 
• DOLIANOVA – Piazza Europa, 1 (mercoledì dalle 8.00 alle 11.00 oppure su preventivo appuntamento con l’operatore) Tel. 070742288 
• ISILI – Via Emilia, 1 (da lunedì a venerdì dalle 8.15 alle 12.00, martedì dalle 15.00 alle 17.00)Tel. 0782800025 
• MONASTIR – Via Nazionale, 226 (da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 12.00, lunedì dalle 15.00 alle 17.30) Tel. 0709177602 
• MURAVERA – Sardegna/Trav. Via Cinus snc (ex Igiene Pubblica) (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 11.00, lunedì dalle 15.00 alle 16.30) Tel. 0709934855 / 9934856 
• PULA – Viale XXIV Maggio, sn (da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 11.00) Tel. 0709209551 
• QUARTU SANT’ELENA – Via Turati – c/o Segreteria della Direzione del Distretto al 7° piano, stanza n° 6 (da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle ore 13.00 ed il martedì pomeriggio su preventivo appuntamento con l’operatore) Tel. 070/6097412 Nuova Sede 
• SAN NICOLO’ GERREI – Via Eleonora D’Arborea, sn (da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 12.00, giovedì dalle 15.00 alle 18.00) Tel. 0709509019/950197 
• SENORBI’ – Via Campioni (da lunedì a venerdì dalle 09.00 alle 12.00, lunedì dalle 15.30 alle 17.30) Tel. 07098013944 
• SESTU – Via Dante (da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 12.00, lunedì dalle 15.00 alle 17.30) Tel. 070260679 
• SINNAI – Via Eleonora D’Arborea, 2 (il lunedì ed il mercoledì dalle 10.00 alle 12.00, o su appuntamento da concordare con l’operatore) Tel. 070782414 
• VILLASIMIUS – Via Regina Elena, 10 (da lunedì a giovedì dalle 8.00 alle 12.00, lunedì dalle 15.30 alle 17.30) Tel. 070790218 

Sportelli aperti presso gli Assessorati della Regione Sardegna
• CAGLIARI – Sportello riservato a impreditori o aspiranti imprenditori: c/o Assessorato all’Industria, piano terra, URP – Viale Trento, 69 (lunedì e giovedì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00, oppure dalle 9.00 alle 9.30 negli stessi giorni su appuntamento da richiedere asardegnasuap at regione.sardegna.it) Tel. 0706062646-2528-5792

Bene Amici vi auguro ancora buona navigazione e buon networking e se vi è piaciuta questa recensione fateci pubblicità e parlatene con i vostri amici e colleghi ed iscrivetevi come lettori nel nostro blog, vi terremmo sempre informati sugli ultimi avvenimenti e notizie riguardo il social networking, se non vi è piaciuto, fatevi gli affari vostri e non ditelo a nessuno!

N.B.
Ricordo che il blog è sotto licenza CC pertanto potete usare e condividere la notizia ma ricordatevi di citarne sempre la fonte

Comune di Cagliari  finalmente arrivano i Certificati anagrafici e di stato civile con firma e timbro digitali

Comune di Cagliari finalmente arrivano i Certificati anagrafici e di stato civile con firma e timbro digitali

Finalmente da oggi 23 febbraio 2011 il comune di Cagliari ha la  possibilità di ottenere on line dal sito certificati vari.

Il servizio on line consente di ottenere, velocemente e senza bisogno di recarsi presso gli uffici,  i certificati anagrafici e di stato civile  per sé stessi e per i componenti della propria famiglia anagrafica.  E’ inoltre possibile ottenere, per conto di qualunque altro cittadino residente, tre tipologie di certificato: quello di residenza, lo stato di famiglia ed il certificato di morte.


Riservato attualmente ai cittadini residenti nel Comune, prossimamente sarà esteso anche ai cittadini non residenti.


Per usufruire del servizio è necessario essere un utente registrato e accedere all’Area Riservata.
Se ancora non ci si è registrati occorre compilare la richiesta di iscrizione al Portale, accessibile mediante la pagina di  Accesso e Registrazione Utenti.


I certificati sono firmati in maniera automatica dal Sindaco in qualità di Ufficiale di Anagrafe, mediante la firma digitale dalla quale viene poi generato il timbro digitale.

Il sistema consente di generare il certificato richiesto, scegliendo una delle seguenti tipologie:
  • certificati timbrati digitalmente, il cui utilizzo prevede la stampa prima della consegna (estensione .PDF).
  • certificati con la sola firma digitale, senza la generazione del Timbro, da utilizzare in formato elettronico (estensione PDF.p7m).


Entrambi i formati sono validi per legge, cioè hanno entrambi caratteristiche di autenticità, integrità e non ripudio. L’unica differenza tra loro è nell’utilizzo che se ne può fare: i primi sono studiati per una riproduzione su carta, i secondi sono utlizzabili esclusivamente in formato elettronico.


I certificati possono essere visualizzati e salvati sul pc anche in più copie, ed ognuna di esse conserva il pieno valore legale.

Il Timbro digitale
 è un codice grafico bidimensionale che contiene i dati del documento elettronico firmato. La sua decodifica avviene tramite un software totalmente gratuito, utilizzabile liberamente da chiunque voglia verificare l’autenticità del documento sul quale è stato apposto.

La firma digitale
 è lo strumento che sostituisce la firma autografa e conferisce, ai documenti informatici con essa sottoscritti, il medesimo valore legale dei documenti cartacei firmati nella maniera tradizionale.


Per i certificati il cui uso richiede l’assolvimento dell’imposta di bollo il sistema produrrà sul timbro e sul documento informatico una specifica indicazione non modificabile. L’imposta potrà essere applicata sul documento direttamente dal cittadino richiedente.


L’emissione del certificato è gratuita e non è gravata da diritti di segreteria.