[videoframes src=”https://youtu.be/zw-ysAmYEnI” skin=”10″ headline_text=”COME ABILITARE WPS MODEM TISCALI ULTRA FIBRA” headline_color=”#000000″ headline_size=”22″]
Sia che tu voglia collegare un:
- TELEVISORE
genew-hg326ac-porte
- TELEFONINO
- TABLET
- VIDEOCAMERA SORVEGLIANZA
- STAMPANTE
- HARD DISK
- POMPA DI CALORE
- IMPIANTO DI IRRIGAZIONE
- O ALTRO ELETTRODOMESTICO….
Devi per forza sapere come abilitare sul modem Genew HG326AC fornito da Tiscali per la sua Fibra Mille Mega (ultrafibra) il pulsante WPS
TRATTO DA WIKIPEDIA
Wi-Fi Protected Setup (WPS) è uno standard per l’instaurazione di connessioni sicure su una rete Wi-Fi domestica, creato dalla Wi-Fi Alliance, e lanciato l’8 gennaio 2007.
Lo standard si focalizza fortemente sulla semplicità d’utilizzo e sulla sicurezza. Esistono 4 metodi di utilizzo previsti:
- PIN. Un codice PIN viene fornito dal dispositivo (o mediante etichette adesive o tramite un display), e deve essere fornito al “representant” della rete wireless (in generale, l’access point).
- PCB. Il dispositivo dispone di un tasto che va premuto per accettare la connessione. Un access point che intenda essere WPS-compliant, deve supportare questa tecnologia.
- NFC. Si pongono vicini i due dispositivi da connettere, e una comunicazione a corto raggio (es. mediante etichette RFID) negozia la connessione
- USB. Il metodo (opzionale e non certificato) consiste nel trasferire le informazioni mediante una chiave USB tra l’elemento client e l’AP.
Tutti i metodi presuppongono che, in un senso o nell’altro, esista un controllo fisico di entrambi i dispositivi interessati. Ciò a differenza delle tecniche di autenticazione classiche (passphrase), in cui ciò che interessa è la raggiungibilità radio dei due elementi. Lo scopo del WPS in questo senso è chiaramente quello di limitare i potenziali effetti negativi derivanti dal mezzo radio che non è “restringibile” ad un ambiente chiuso.
0 commenti